Veicolo comprato per la gru, fatto quasi per "punizione" (non sapevo cosa fare, ho fatto il più "brutto" ma che mi ha tolto tantissime soddisfazione, ma proprio tante.
intanto il rapporto qualità prezzo è altissimo (quante gioie la trumpeter!!!) e poi aveva davvero molte parti divertenti.
oltre alle parti fotoeditate (che mi hanno spinto a fare lo sputafuoco), all'interno del kit c'erano anche i cavi del braccio meccanico (belliiiii!)
Insomma, l'ho fatto tanto per ma mi è piaciuto un sacco!
Avete presente quando leggete un libro che non vi piace e non volete leggere altro finchè non lo finite? Questo modellino non era brutto, anzi, tutt'altro, proprio bello, ma difficilissimo.
Tempo fa mio figlio mi ha chiesto di farlo dopo che gli avevo chiesto quale tra i modellini della mia "collezione" volveva che fosse il prossimo. "Lo sputafuoco!" ha risposto, colpa dell'immagine sulla scatola che lo raffigura nell'atto di sparare un missile. L'ho iniziato ma l'ho lasciato perdere. troppo difficile, pieno di parti fotoincise che non sapevo come affrontare.
Dopo l'ultimo LAV realizzato in cui ho acquisito una certa dimestichezza con le fotoincise ho deciso che era il momento per tirare di nuovo fuori lo sputafuoco!
Confermo la prima impressione. DIFFICILISSIMO! Ma anche molto bello.
Lo avevo acquistato nel cestone del modellista. Tutto a metà prezzo. Anche così comunque mi era costato una quarantina di euro (se solo mettesse fuori i prezzi...)
Il risultato è decente. Non buono. Ma nemmeno pessimo. Tutto sommato è venuto bene.
Non ho capito come mai si è formata una patina bianca dopo il lavaggio con liquido AK per veicoli verdi... bho... la sto sistemando ma continuano a venire fuori punti biancastri. Tutto sommato però non stanno nemmeno troppo male.
Sensazioni contrastanti per questo mezzo. Diciamo che è un voglio ma non posso.
E' potenzialmente fatto molto bene, la cordina, tanti pezzi, ben dettagliati ma, spesso, un po' superficiali. Non ho lesinato sullo stucco e tante parti non erano perfette.
Purtroppo l'effetto COVID, ovvero la lontananza dai miei attrezzi, ha fatto si che il German Gray (spruzzato con bomboletta Tamiya), laddove andava ritoccato (con colore Italeri), rendesse le cose estremamente imprecise e fastidiose.
Tutto sommato il risultato raggiunto è molto piacevole, mi piacerebbe pero ricostruirlo in pace e con un po' di tempo dedicato.
Realizzazione abbastanza semplice e carina, unico problema, il frontalino del cannone, decisamente di dimensione inferiore al cannone stesso e che ho dovuto modificare per riuscire a farlo entrare.
Non ho usato un camouflage ma l'ho lasciato in verde scuro. Purtroppo non avendo tutti i miei colori ho usato il verde mimetico italiano che mi sembrava un buon compromesso.
Realizzazione tutto sommato carina e risultato soddisfacente.
Terzo e ultimo carro di quelli "finiti" il 10 aprile (in realtà molto prima ma il 10 ho messo le decal a tutti).
Nel mio virare da mezzi italici a mezzi tedeschi ho voluto "puntare" su tutta la gamma crucca, o almeno i principali.
Ed ecco allora che non poteva mancare il Tiger. Test positivo per la trumpeter 1 72 (nella versione Tiger, in realtà su un altro modello che sto assemblando ho avuto da ridire).
Purtroppo verniciare a pennello, ora che non sono più abituato, ha una resa pessima rispetto all'aerografo, ma comprare un aerografo qui per pochi giorni mi sembra assurdo.
Anche in questo caso, esposto in una posizione "alta", mi sono accordo di numerosi problemi a cmouflage e cingoli che dal basso non avevo notato.
Necessiterà anche lui di una sistematina.
Modellino ricevuto per errore da Amazon mi ha proiettato nel fantastico mondo del 1:144.
Ho acquistato di recente per mio figlio un modellino 1:144 a Novegro alla fantasmagorica cifra di 3€. Doveva essere il suo primo modello.
Col senno di poi è stata una cavolata. Pezzi (pochi, per fortuna) piccoli, molto facile da costruire, non altrettanto da colorare. Questo modello almeno è della Trumpeter e, decal a parte che ho trovato un po' troppo "ammassate" era fatto bene, l'altro, di una marca sconosciuta... chissà.
Vedremo. Di sicuro l'1:144 non mi ha sconvolto... non credo che mi cimenterò ancora con altri modelli di questa scala.
Bello...
Più che un acquisto è stato un capriccio. Visto il costo dei veicoli su rotaia (bellissimi) Trumpeter, quando ne ho trovato uno a "soli" 39 Euro bhè... dopo un po' di pensieri... ho deciso di acquistarlo.
Il modello è abbastanza semplice, devo dire realizzato anche non troppo bene (non ho mai capito la distinzione delle scatole Trumpeter ma quella di questo mezzo mi sembrava una versione vecchia) se è vero che, soprattutto la parte della ferrovia era ricca di imprecisioni e ho dovuto stuccare e carteggiare assai.
Ho realizzato questo mezzo in pochi giorni perchè non ha molti pezzi, molti dei quali sono all'interno della torretta e quindi non ho dovuto dipingerli.
Il risultato è carino, per una volta sono soddisfatto di come ho applicato il lavaggio (AK for DAK vehichle) ma soprattutto mi piace come ho sistemato la parte del binario.
Do un 6 sia a me che al mezzo.
Ora sotto a chi tocca.
Ormai Trumpeter è diventata a tutti gli effetti una delle mie marche preferite. Con pochi soldi porti a casa dei modelli fatto davvero molto bene e con il giusto grado di difficoltà per un "dilettante" del mio calibro.
Anche questa Jeep, comprata in un momento di follia non è da meno.
Piccola, compatta, con diversi pezzi si lascia montare senza problemi. Unico problema i fanali... non ho ancora capito come montare i fanali di modelli che prevedono, come in questo caso, delle ghiere o delle protezioni davanti.
Sui colori degli interni sono andato un po' a caso usando un "Cockpit green" Tamiya in quanto le istruzioni di pittura prevedevano il modello con capotte e non quello scoperchiato come ho fatto io.
Bel modello comunque. Trumpeter Promossa.
Clap Clap Clap
Bello Bello Bello...
Devo fare i complimenti alla Trumpeter, questo modello mi ha davvero divertito. Ammetto che non avevo grandi aspettative ma il mezzo mi ha davvero sorpreso. Realizzato bene, tantissimi pezzi, tutti perfettamente combacianti tra di loro.
Una grande scoperta (che mi ha portato, durante la realizzazione, ad acquistare altri 2 mezzi trumpeter per il futuro...).
La realizzazione è stata più che soddisfacente, mi ha permesso di sperimentare le vernici trasparenti (per le sirene), per una volta sono anche soddisfatto del lavaggio e della polvere (solo sulle ruote). Non benissimo l'applicazione delle Decal che forse sono l'unica parte non all'altezza dell'intero modello.
Unica delusione... non ci sono gli interni... so che, se non diversamente specificato, non ci sono quasi mai... ma l'immagine sulla scatola tradiva un po questa speranza...
PRO
CONTRO
UN PO' DI STORIA
Si tratta di un veicolo medico di evacuazione utilizzato per il primo trattamento dei feriti gravi sui campi di battaglia.