Un disastro questo... sembrava procedere bene prima di assemblare i pezzi tra loro e allora... bho... tutto storto.
Sembrava perfetto.
Comunque, iniziato pre-Covid è stato poi mollato per ovvie ragioni col trasferimento al lago.
Ripreso e finito è stato verniciato con calma e dedizione e terminato. Assemblati scocca e carico... bum... uno schifo, vabbè. Almeno ho finito questo pack della Airfix iniziato anni fa...
L'avevo sicuramente già fatto, come tutti i caccia... ma il desiderio di ripartire, seppur senza la strumentazione adeguata, con gli aereoplani ha avuto la meglio e l'ho ripreso.
Venuto benino per averlo fatto senza aerografo e con l'aiuto di Michele. I colori sono assolutamente a caso (ovvero, simili ma non quelli corretti, tranne il fondo dell'aereo per il quale ho usato un colore della AK della RAF ma che, steso col pennello, non ha avuto una buona presa).
Come piccolo vezzo personale ho voluto fare anche il cavo del timone... un po' troppo spesso.
Ormai asciugata, mi sono accorto che una decal si era spostata leggermente... peccato...
Purtroppo ho realizzato questo modello in una fase di confusione della mia attività di modellismo per cui non so ne quando l'ho finito ne ricordo particolari della sua realizzazione.
Ricordo solo che è stata una gran bella realizzazione, un modello moderatamente difficile ma costruito bene (garanzia Takom).
Male male... oddio... malino...
Voleva essere una pausa dal plastico con una piccola parentesi nell'avionautica ma... forse era meglio concentrarsi sull'1.35.
Il modello non è venuto male, è anche stato assemblato in modo decente. I problemi si sono avverati quando ho voluto mascherare le linee bianche e nere invece di usare le decal. Linee storte, bianco dato male (come odio il bianco...) e macchie ovunque... peccato.
Quando poi ho tolto il mascheramento della cabina di pilotaggio... altro disastro (vedi foto)... peccato perchè l'interno era fatto per bene...
PRO
CONTRO
UN PO' DI STORIA
L'Airspeed Horsa era un aliante da trasporto tattico sviluppato dall'azienda britannica Airspeed Limited e prodotto, oltre che dalla stessa anche su licenza dalla Austin Motor Corporation e dalla Harris Lebus, negli anni quaranta.
Utilizzato dalle aeronautiche militari britannica Royal Air Force e statunitense United States Army Air Forces principalmente durante la seconda parte della seconda guerra mondiale, fu un importante velivolo che consentì alle truppe e mezzi di British Army ed United States Army di essere trasportate in territorio francese durante i giorni seguenti lo sbarco in Normandia.
Inizialmente identificato solo con la designazione aziendale ricevette in seguito il nome Horsa in memoria di Horsa del Kent, fratello di re Hengest del Kent, personaggio semi-leggendario della storia anglosassone.
Ed eccolo finalmente il Vampire. Positivo, non perfetto, con alcuni errori macroscopici (non ho messo il peso sul davanti e ora il modello sta "impennato", ma sto lavorando su una soluzione).
Soddisfatto di come sono venute le parti in giallo, magari potevo usare meglio l'argento per correggere le imperfezioni...
Prima volta che uso il liquido per le decal con più passate... forse però non sono ancora abbastanza...
Questo modello verrà aggiornato con un mini diorama ad hoc.
Ritorno all'1 72 così, tanto per...
Niente male il modello, venuto bene, dipinto con i colori della DAK, anche se le insegne sono inglesi.
Unico problema le decal sulla superficie del cassone che non restano bene incollate.
Finalmente si torna all'1:35.
Gran bel modello, divertente e, credo, riuscito abbastanza bene. Manca sempre l'invecchiamento ma... ci lavoreremo.